Geienneffe Editore s.a.s.

Studiando per il JLPT

L’arrivo dell’inverno segna una svolta, un cambiamento. Si passa dall’ora legale a quella solare, dal lenzuolo al piumone, dal the freddo alla cioccolata calda… ma per molti studenti di lingua giapponese, me compresa, l’arrivo dell’inverno significa prima di tutto una cosa: il JLPT(Japanese Language Profiency Test). La prima volta che sono stata in Giappone, mentre passeggiavo … Leggi tutto

Il Lucca Comics

Conoscerete di sicuro il festival di Lucca Comics che si svolge fra le mura di Lucca, città toscana natia del compositore Puccini e che per parecchi secoli ha goduto di autonomia e indipendenza. Vediamo un po’ cosa accade durante questa fiera. Innanzitutto dobbiamo sapere che cos’è il Lucca Comics. Si chiama ufficialmente “Lucca Comics & Games” (dal … Leggi tutto

Di Lauree e di Italia: pensieri ed opinioni di un ex universitario italiano

A fine aprile 2015, assieme ad altri ragazzi e ragazze all’incirca della mia età, mi ritrovavo nella sede di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università Statale di Milano, diviso tra il cercare di calmare una mia amica prima della fatidica entrata in aula magna e il ripassare mentalmente i tratti salienti della mia tesi magistrale. Da … Leggi tutto

Come venire in Giappone

Quando ormai 4 anni fa, ho detto per la prima volta a mio padre che volevo venire in Giappone, la sua risposta è stata un secco “scordatelo”.  Le cose da allora sono parecchio cambiate: per quasi 4 anni ininterrotti ho continuato a studiare il 日本語 (nihongo), la lingua giapponese, che continuo a studiare anche adesso che vivo … Leggi tutto

Tenoha, uno scorcio di Tokyo a Milano! 

Aprile 2018, zona Navigli. In quest’area conosciuta per il suo carattere artistico si è svolta la maestosa inaugurazione della filiale italiana di TENOHA, uno spazio multifunzionale giapponese. Il concept di TENOHA MILANO si ispira a Tokyo. A Milano, come in altre città moderne nel mondo, gli spazi in condivisione sono sempre più à la mode. Queste aree di co-working … Leggi tutto

Japan Blue

Il termine “ao” significa blu in giapponese e deriva dal termine “藍 ai”, che identifica la pianta del guado. L’espressione “藍48色 Ai shijū-hasshoku” (48 sfumature di blu) indica le 48 tonalità di blu riconosciute in Giappone.Nell’epoca Kamakura i samurai utilizzavano la tonalità più scura dell’aizome (la tinta indigoide) come portafortuna per le guerre. Questa tinta era chiamata “勝色 kachi-iro”, il … Leggi tutto

Scuola di giapponese: lezione sugli idiomi “kan’youku”

慣用句(idiomi) Le frasi kan’youku sono dei modi di dire giapponesi costituiti da più termini che, una volta accostati, danno luogo a dei significati particolari. Un giorno un ragazzino di nome Ken (犬 – l’ideogramma significa “cane”) si imbatte in una bella ragazza di nome Neneko (ネ猫 – l’ideogramma significa “gatto”). Ken capisce subito che c’è qualcosa di … Leggi tutto

Ichijū-Sansai

Il washoku In questo articolo vi parlerò della cultura culinaria in Giappone.Innanzitutto, vorrei introdurvi l’ichijū-sansai, la forma più comune del pasto giapponese. Il washoku, la cucina giapponese, si compone principalmente di riso e tsukemono (delle verdure sottaceto che accompagnano il riso). Gli altri piatti sono: una zuppa, shiru, e tre tipi di contorni, okazu. Per questo parliamo di ichijū-sansai (“一汁三菜” 一=uno, 汁=zuppa, 三=tre, 菜=contorni); se il pasto è composto … Leggi tutto

Gli elementi essenziali della moda italiana

Nel 2014 ho fatto l’erasmus dal Giappone presso l’Istituto Marangoni a Milano. L’anno successivo lavoravo in Studio Ypsilon, un marchio di capi casual di alta qualità, dove iniziai a conoscere in modo diretto la moda italiana facendo design digitale, l’assistente per elaborare cartamodelli, sartoria, shooting ecc. Prima di trasferirmi in Italia, avevo lavorato per un’azienda … Leggi tutto