Il washoku In questo articolo vi parlerò della cultura culinaria in Giappone.Innanzitutto, vorrei introdurvi l’ichijū-sansai, la forma più comune del pasto giapponese. Il washoku, la cucina giapponese, si compone principalmente di riso e tsukemono (delle verdure sottaceto che accompagnano il riso). Gli altri piatti sono: una zuppa, shiru, e tre tipi di contorni, okazu. Per questo parliamo di ichijū-sansai (“一汁三菜” 一=uno, 汁=zuppa, 三=tre, 菜=contorni); se il pasto è composto da un solo okazu, abbiamo un ichijū-issai (一汁一菜), se ne ...
Leggi di più
Nel 2014 ho fatto l’erasmus dal Giappone presso l’Istituto Marangoni a Milano. L’anno successivo lavoravo in Studio Ypsilon, un marchio di capi casual di alta qualità, dove iniziai a conoscere in modo diretto la moda italiana facendo design digitale, l’assistente per elaborare cartamodelli, sartoria, shooting ecc. Prima di trasferirmi in Italia, avevo lavorato per un’azienda giapponese di pubblicità e mi ...
Leggi di più
Giovani giapponesi che vivono nel mondo della moda italiana no. 1 il caso di Akifumi Takeshita Ho fatto il mio primo viaggio in Italia per visitare il “Salone del mobile” a Milano, la più grande fiera a livello mondiale di design e arredo. Era il 2011. Al tempo ero incuriosito dal fatto che i maggiori design di alto livello provenissero ...
Leggi di più
Giovani giapponesi che vivono nel mondo della moda italiana no. 3 Il caso di Yohei Kuroshima Ero curioso di sapere perché i parrucchieri più famosi si trovassero in Europa, così ho deciso di trasferirmi a Milano. Era il mio ottavo anno come hair stylist.Avevo sempre voluto lavorare all’estero, nei backstage delle sfilate, migliorare le tecniche di styling, colorazione e taglio ...
Leggi di più
Il 17 e 18 gennaio si è svolto presso il Teatro NO’HMA lo spettacolo “Fushikaden”. Il buio completo viene squarciato dalla luce di un proiettore e appare una maschera bianca. Cosa sta iniziando? Dal nulla compare l’antico mondo giapponese: un’attrice al centro del palco, col viso coperto da una maschera, inizia a recitare. Sembra tuttavia prigioniera della severa struttura dell’arte antica e ...
Leggi di più
Giovani giapponesi che vivono nel mondo della moda italiana no. 1 il caso di Aika Okochi Nel 2006, in prima superiore, mi trasferii a Milano e mi iscrissi al liceo artistico. Inizialmente trovai tante difficoltà perché non capivo quasi niente della lingua italiana, ma poi iniziai ad abituarmi alla vita qui in Italia e il mio interesse per il Giappone ...
Leggi di più
Vol.6 San Valentino Non ho quasi mai festeggiato il giorno di San Valentino in vita mia. Principalmente perché spesso mi è capitato di essere completamente single in quel periodo, ma anche perché non è una festa che mi sia mai piaciuta particolarmente. Nonostante ciò, questo mese ho deciso di raccontarvi della mia prima ed unica esperienza del San Valentino in ...
Leggi di più
Vol.1 Squadra che vince non si cambia Vivo in Giappone ormai da diversi anni ma, come tanti altri aspetti della cultura e della società di questo paese, la politica nipponica rimane per me fonte costante di sorprese e curiosità. Cercando di tralasciare qualsiasi giudizio di merito sulla situazione politica giapponese, vorrei elencare nel presente articolo alcuni elementi peculiari del sistema che, ...
Leggi di più
チャオレターCiao!Letter (da Ciao!Journal no.8 novembre 2017) Nel 2016 ho fatto un viaggio in Giappone, dal 1° settembre al 13 novembre. Ho visitato una quarantina di città, da Tokyo a Naha. Con molta calma e 19 kg di zaino ho scalato il Fuji-san (富士山), sulla cui cima ho dormito e nella cui ultima tappa sono stato guidato dalla luce della luna e dalle stelle, ...
Leggi di più
Sembra di ritrovarsi improvvisamente in un’antica libreria a Jinbō-cho, il quartiere dei libri usati a Tokyo. Ma in realtà si tratta di un angolo a Milano. (da Ciao!Journal n.10 mese di gennaio 2018) La nostalgica libreria del Tanabata “Tanabata” è un negozio di libri giapponesi, ma non solo. Lì sono esposti gran varietà di oggetti. Anzi, potremmo ben dire che il posto ...
Leggi di più